In un'intervista al quotidiano britannico The Independent ha reso noto che la madre ha chiesto di essere visitata da un medico esterno per l'aggravamento delle sue condizioni. Arrestata più volte dal 1988, da più di quattro anni viene tenuta in un luogo segreto dopo il golpe del 1 febbraio 2021 che ha spazzato via la democrazia del Myanmar. Mentre i generali organizzano le "loro" elezioni di dicembre.
L’iconica destinazione balneare e meta privilegiata di surfisti al centro di un’emergenza ambientale. Feste notturne con musica a tutto volume disturbano i banchi, provocano lo spostamento forzato mettendo a rischio la vita dei residenti. Finora vane le denunce alla polizia, spesso connivente con albergatori che ospitano i turisti. Ambientalisti chiedono l’istituzione di aree protette.
Il presidente del Kazakistan rivendica il "grande cambiamento" nella politica e nella società del Paese. E nonostante il clan dell'ex-presidente resti una sorta di potere ombra, il governo di Astana comunica continuamente il recupero di beni da loro portati all'estero. Ma secondo i sociologi Bejsembaev e Tlegenova non si è affatto realizzata una suddivisione dei poteri e a guidare il Paese è un'autocrazia di nuova generazione.
Nel dialogo captato con il presidente russo Vladimir Putin, Xi Jinping ha parlato della possibilità che grazie ai trapianti di organi si possa vivere anche fino a 150 anni. Ma Pechino non ha mai adottato un sistema chiaro e trasparente sulla donazioni di organi. E nonostante l'approvazione di diversi regolamenti nel corso degli anni, continuano a circolare informazioni sui prelievi forzati a scapito soprattutto delle minoranze.
I conservatori del Bhumjaithai cercheranno domani di far eleggere un governo di minoranza con il sostegno (condizionato e a termine) dei riformisti, vincitori delle elezioni del 2023 ma esclusi dall'alleanza inedita tra populisti e filo-militari, spazzata poi via dal conflitto con la Cambogia. Anche la famiglia Shinawatra, dopo l'ennesima estromissione per via giudiziaria, ora corteggia gli eredi di Move Forward. L'esercito: "Appoggeremo qualsiasi governo, ma garantendo la stabilità".
La chiusura di 72 fabbriche ha lasciato senza lavoro 73mila persone, spingendo molti giovani verso droghe e criminalità. In sei mesi, 1.600 persone arrestate per reati come rapina e aggressione: metà sono disoccupati. Esperti invocano interventi in quella che era una roccaforte della Awami League e dove oggi alcuni gruppi alimenterebbero l'anarchia per destabilizzare tutta la regione.