La leader del Partito Liberal Democratico diventa la prima donna alla guida del governo di Tokyo. La coalizione non ha la maggioranza assoluta in parlamento, ma ha prevalso per le divisioni nell'opposizione. Ishin non avrà ministri propri. Nell'accordo di governo l’impegno a ridurre del 10% il numero dei parlamentari e la sospensione per due anni della tassa sui consumi alimentari.
Dal 20 al 24 ottobre a Iligan City si svolge la 18ma edizione della Mspc, all’insegna del tema “pellegrini di speranza”. Una occasione di preghiera e di riflessione sulle sfide di una regione in cui vi è una nutrita componente musulmana e tribale. Fra i problemi irrisolti vi sono povertà, disoccupazione e terrorismo.
Arrestata la giovane cantante Diana Loginova, nota con lo pseudonimo di Naoko, e altri due membri di un gruppo rock per aver attirato molti spettatori e curiosi ad ascoltare le loro canzoni, pur essendo essi riconosciuti come “agenti stranieri”. Riproponevano brani del grande cantautore Bulat Okudžava, morto alla fine degli anni Novanta e che cantava contro la “guerra vigliacca”.
Dagli stabilimenti automobilistici ai laboratori tessili, i tour nelle aziende stanno registrando il tutto esaurito nella Repubblica popolare. Itinerari con vere proprie "attrazioni" pensate ad hoc per mostrare le industrie non sono solo come luoghi di lavoro, ma soprattutto come simboli dei traguardi raggiunti come nazione.
Ultimati i lavori della stazione di Maryam-e Moghaddas, che sorge nei pressi della chiesa armena di Saint Sarkis. Oltre a elementi ornamentali che evocano la simbologia cristiana collegandola alla tradizione musulmana, vi sarà anche una statua di 2,5 metri della Vergine Maria. L'auspicio dell’arcivescovo dei latini: "Tutti possano riconoscere in lei che Dio viene incontro a uomini e donne di tutto il mondo, fratelli e sorelle di una casa comune".
Appartenenti alla comunità Malayah Makkal, originaria dall’India meridionale, rischiano di perdere la loro casa. "Non sappiamo dove andare", dicono ad AsiaNews. Dopo decenni di lavoro senza tutele previdenziali, la nuova proprietaria, residente negli Stati Uniti, ha annunciato la vendita e intimato agli abitanti di andarsene entro tre mesi. L'ong Voice of Plantation People: "Questione di umanità".